“Ponti e Connessioni”: la 4G CAT costruisce il futuro unendo saperi e creatività
Dal 7 all’11 ottobre 2024, nell’ambito dei progetti finanziati con fondi PNRR DM65 e inserito nel macro progetto STEM&LANGUAGE4ALL, la classe 4G CAT ha preso parte al progetto “Ponti e Connessioni”, un’intensa settimana di attività didattiche innovative dedicate all’ingegneria dei ponti, culminata il 7 aprile 2025 con la realizzazione fisica dei modelli progettati, grazie alla collaborazione con il FABLAB dell’I.T.C.G. Galilei di Avigliana.
Il progetto, articolato in cinque fasi, ha guidato gli studenti attraverso un viaggio che ha unito teoria e pratica, storia e innovazione, collaborazione e autonomia. Dall’analisi delle tipologie strutturali alla sperimentazione con modellini fisici, fino alla progettazione di una passerella ciclopedonale reale sul fiume Orco, ogni attività ha messo in gioco le competenze STEM e la creatività degli studenti.
Il lavoro è partito con una sfida iniziale: costruire un ponte con soli tre fogli di carta, colla e due matite, in grado di sostenere il maggior numero possibile di succhi di frutta. Da lì, si sono susseguite analisi geometriche con Geogebra, incontri con professionisti del settore – come l’ingegner Chiara Amore – approfondimenti su parabole, catenarie e statiche strutturali ma anche riflessioni e approfondimenti sul significato metaforico che attribuiamo ai ponti e alla loro rappresentazione nell’arte.
I sei gruppi di lavoro hanno infine progettato e modellato digitalmente sei diverse passerelle, cinque delle quali sono state successivamente riprodotte in scala prima con cartone e poi grazie alle tecnologie di stampa 3D e taglio laser. La chiusura del progetto, ad aprile 2025, ha visto gli studenti protagonisti nella realizzazione dei propri modelli all’interno del FABLAB in una connessione speciale con il Galilei. Gli studenti di Avigliana nel mese di febbraio erano stati presso il nostro istituto per una esperienza di rilievo e elaborazione con tecniche tradizionali e fotogrammetriche del Ponte Vecchio di Cuorgnè.
Il progetto è stato reso possibile grazie all’impegno e alla professionalità di un team docente multidisciplinare:
- il prof. Bruno Bolatto (Progettazione, Costruzioni, Impianti)
- la prof.ssa Alessia Rolle (Matematica e Sicurezza)
- la prof.ssa Serena Toniolo (Topografia)
- e il prof. Pasquale Diurno (ITP area tecnica CAT), responsabile del FABLAB del Galilei.
Ognuno ha guidato gli studenti in specifiche fasi del percorso, integrando teoria e pratica per un’esperienza formativa completa.
Un’esperienza che ha lasciato un segno tangibile, rafforzando non solo le competenze tecniche ma anche lo spirito di gruppo, la consapevolezza personale e la voglia di costruire — insieme — ponti verso il futuro.