Premio per l’Innovazione

Martedì 17 dicembre, presso il Salone Teatro Margherita a Roma, il nostro Istituto è stato insignito del Premio Nazionale per l’Innovazione “Premio dei Premi” per le attività svolte all’interno del programma Scuola Futura del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il Premio dei Premi consiste in un conferimento annuale per celebrare i vincitori delle competizioni per l’innovazione organizzate nei settori dell’industria, dell’università e della ricerca, della pubblica amministrazione, del terziario e dell’artigianato da: l’Associazione Bancaria Italiana (ABI), l’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA), Confcommercio, Confindustria, il Dipartimento della Funzione Pubblica, il Ministero dell’Istruzione e l’Associazione Italiana delle Università e degli Incubatori Accademici (PNICube). Istituito per concessione del Presidente della Repubblica presso la Fondazione Cotec, l’obiettivo del premio è favorire la crescita della cultura dell’innovazione nel Paese premiando le più rilevanti realtà italiane.

L’innovazione, oggi più che mai, appartiene a tutti. Questa visione inclusiva valorizza la capacità di ciascuno di contribuire al progresso, dimostrando che l’innovazione è, prima di tutto, un atto di immaginazione collettiva. Questo è lo spirito che guida questo premio che in particolar modo quest’anno ha voluto valorizzare l’apporto dei giovani.

Il nostro Istituto, insieme ad altri cinque sparsi sulla penisola, è stato premiato per i risultati di rilievo raggiunti all’interno degli eventi Scuola Futura promossi in diverse città italiane dal MIM e finalizzati alla sperimentazione e diffusione di laboratori di didattica innovativa.

La nostra scuola in particolare è stata chiamata per la partecipazione al laboratorio Cycling & datacup svoltosi a maggio ad Alessandria.

Davide Bertoldo (della 2G CAT) e Alice Noascon Fragno (della 4P SSAS), in concomitanza con l’avvio del Giro d’Italia, hanno preso parte a più corse di ciclismo che integravano l’aspetto sportivo con l’analisi dei dati. Gli studenti e le studentesse sono saliti prima su rulli e simulatori di ciclismo, pedalando lungo diversi tracciati digitali che simulano diverse condizioni e terreni. Durante la pedalata, sono stati raccolti dati sulle performance fisiche, come la velocità, la potenza e la frequenza cardiaca. Dopo aver completato il percorso, gli studenti e le studentesse sono stati chiamati ad analizzare i dati raccolti per valutare le proprie prestazioni e identificare aree di miglioramento, riflettere su aspetti della loro preparazione fisica che hanno influenzato la prestazione. Fra le analisi presentate quella di Davide è risultata particolarmente interessante e innovativa.

Durante la premiazione, condotta dalla giornalista di SKY TG24 Monica Peruzzi, si sono succeduti sul palco innovatori di tutti i settori economici dell’Italia che produce nei settori dell’artigianato, design, servizi e ricerca che hanno realizzato in questo anno progetti ad alto impatto innovativo. E’ stato poi dato spazio al racconto dei ragazzi che in diversi laboratori sono stati capaci di raccogliere e esprimere pienamente l’impatto innovativo dell’esperienza fatta all’interno del programma Scuola Futura.

A intervallare gli interventi anche le piacevoli performance del “Coro che non c’è”, altra bellissima realtà scolastica romana.

Nella giornata di mercoledì 18 dicembre i ragazzi premiati hanno potuto poi godere della bellezza di Roma in una mezza giornata da turisti nella Città Eterna vestita a festa e ormai pronta al Giubileo.

Skip to content