Realizzazione del rilievo in terracotta  per il centenario della Filarmonica di Muriaglio

Il rilievo è stato inaugurato l’8 settembre 2024 sulla base di un progetto realizzato in collaborazione con il Comune di Castellamonte. Il lavoro si è articolato secondo le seguenti fasi: incontro con il Presidente della Filarmonica di Muriaglio, Dottor Claudio Brassea, che ne ha illustrato a grandi linee le finalità; presentazione del progetto in Collegio docenti; sopralluogo dei referenti di Discipline plastiche scultoree presso la sede della Filarmonica per rilevare le misure della parete dove il pannello si sarebbe posizionato; incontro del Dottor Claudio Brassea con il Docente di Discipline grafiche pittoriche Prof. Giovanni Bassoli al fine di fornirgli indicazioni sulla possibile composizione del progetto. Un ulteriore incontro del Dottor Brassea con il Prof. Bassoli per selezionare alcuni lavori realizzati dai suoi studenti della classe seconda e terza a.s. 2022/23 e per integrare a livello compositivo cromatico alcune parti indispensabili da riportare sui disegni, come i riferimenti alle usanze e tradizioni del territorio; infine, la realizzazione del rilievo in argilla in terra semi refrattaria di cm 150 x 220 x 16.

Dopo la selezione il progetto è passato al laboratorio di Discipline plastiche scultoree, dove i Docenti hanno predisposto un ampio pannello  in legno sul quale hanno stratificato  il piano in argilla.  Alla modellazione del rilievo hanno partecipato in piccoli gruppi gli studenti delle classi seconde a.s.2023/24 seguiti dai Proff. Rocco Dragonetti, Nazzareno La Malva, Vito Nicoletti. Alcuni particolari dell’opera, come la scritta “Filarmonica Muriagliese”,  la  data del centenario,  la rappresentazione della chiesa, sono stati realizzati più aggettanti  rispetto ad altre parti per una  migliore fruizione dal basso e per controbilanciare la parete inclinata. La cottura del pannello è stata seguita dal Prof. Davide Quagliolo.  Il progetto è stato un’opportunità per gli studenti che hanno vissuto l’esperienza con interesse e partecipazione . La modellazione del rilievo è stata un’esperienza importante per gli studenti delle classi seconde, poiché hanno affrontato la modellazione di un rilievo di grandi dimensioni.

Skip to content