Per lo studio e la comprensione di più sistemi linguistici e culturali e per l’acquisizione della padronanza comunicativa di tre lingue straniere.
Una scelta che introduce gli studenti in una dimensione interculturale di ampio respiro, facilitando la comprensione di analogie e differenze culturali sia in Europa che nel Mondo. Questo percorso liceale consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie, di cui le più affini sono quelle dell’area linguistica.
PER CHI…
- ha propensione per lo studio delle lingue straniere;
- è affascinato dall’aspetto culturale, storico e letterario dei paesi e delle civiltà di cui studia la lingua;
- vuole veicolare i messaggi impliciti nella ricchezza della “biodiversità” culturale;
- ha buone competenze relazionali e comunicative
IL DIPLOMATO DI QUESTO INDIRIZZO E’ IN GRADO DI:
- comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
- riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate e passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
- affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari
CON PROSPETTIVE FUTURE:
- lavorare in aziende, società o enti ove sia richiesto un livello elevato di conoscenza di più lingue straniere
- accedere a qualsiasi facoltà universitaria: le più affini sono quelle nell’area linguistica
NOI TI OFFRIAMO
- progetti di scambio linguistico, vacanze studio all’estero;
- lezioni con lettori madrelingua;
- viaggi d’istruzione, visite guidate per conoscere realtà locali, nazionali e internazionali;
- corsi di lingua finalizzati al conseguimento di una o più certificazioni linguistiche;
- dal terzo al quinto anno stage formativi in Italia o all’estero, in realtà culturali, sociali, produttive, professionali, nell’ambito dei PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
PIANO DI STUDIO DEL CORSO
DISCIPLINE | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Latino | 2 | 2 | - | - | - |
Geostoria | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | 2 | 2 | 2 |
||
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Lingua e cultura straniera - Inglese | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera - Spagnolo | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera - Tedesco | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Matematica (con informatica nel primo biennio) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'arte | - | 2 | 2 | 2 |
|
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica/attività alternative (fac.) | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 27(*) | 27(*) | 30 | 30 | 30 |
(*) sono previsti inoltre n.3 moduli da 50 minuti di inglese, spagnolo e tedesco per un totale di 30 moduli da 50 minuti anche nel biennio