Per rappresentare, progettare, realizzare, gestire i cantieri, conservare, trasformare il territorio e tutte le opere civili e i servizi che su di esso trovano una localizzazione.
PER CHI…
- è interessato a tutte le attività collegate alle costruzioni e al territorio
- è interessato a un lavoro vario sia d’ufficio che a contatto con l’ambiente e le persone, in evoluzione con la tecnologia
- è predisposto alla comunicazione mediante rappresentazione grafica
SE…
- ti interessa il patrimonio del territorio, in particolare: la costruzione, la trasformazione, la valorizzazione degli immobili
- ti senti “progettista” o “costruttore”
- ti interessa l’informatica e le tecniche di rappresentazione automatizzata del territorio e dei progetti
IL DIPLOMATO DI QUESTO INDIRIZZO HA COMPETENZE:
- nel campo dei materiali, degli strumenti e dei dispositivi utilizzati nel settore delle costruzioni
- grafiche, progettuali e informatiche nel campo edilizio e del rilievo del territorio
- nell’organizzazione e gestione dei cantieri
- nell’amministrazione degli immobili
- relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro
PER ESSERE IN GRADO DI:
- intervenire nella progettazione, costruzione, valutazione, gestione e manutenzione dei fabbricati e nell’aggiornamento delle informazioni legate al territorio
CON PROSPETTIVE FUTURE:
- acquisire il titolo di GEOMETRA dopo un percorso di 12 o 18 mesi e fare la libera professione
- lavorare come perito estimatore, amministratore di condominio, responsabile della sicurezza
- lavorare presso imprese come responsabile di cantiere
- lavorare presso aziende o enti pubblici che si occupano di servizi, reti, attività sul territorio
- accedere a qualsiasi facoltà universitaria: le più affini sono: Architettura, Ingegneria Civile e Edile, Ingegneria energetica, Agraria, Geologia.
NOI TI OFFRIAMO
- Visite presso cantieri e aziende produttrici di materiali
- Incontri con professionisti e tecnici del mondo delle costruzioni
- Progetti rivolti alla conoscenza del territorio e l’attività pratica di rilievo del territorio e dei beni culturali
- Alternanza scuola-lavoro presso professionisti, imprese edili e enti pubblici
Consulta altro materiale su GEORIENTIAMOCI
PIANO DI STUDIO DEL CORSO
DISCIPLINE | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Geografia | - | 1 | - | - | - |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
Complementi di matematica | - | - | 1 | 1 | - |
Tecnologie informatiche di cui laboratorio | 3 2 | - | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafiche di cui laboratorio | 3 2 | 3 2 | - | - | - |
Progettazione, Costruzioni e Impianti | - | - | 7 | 6 | 7 |
Geopedologia, Economia e Estimo | - | - | 3 | 4 | 4 |
Topografia | - | - | 4 | 4 | 4 |
Gestione del cantiere e Sicurezza Ambienti di Lavoro | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze integrate (Chimica) di cui laboratorio | 3 2 | 3 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Scienza della Terra e Biologia) | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Fisica) di cui di laboratorio | 3 2 | 3 2 | - | - | - |
Scienze e Tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica/attività alternative (fac.) | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 33 | 32 | 32 | 32 |
Brochure sede Cuorgnè
1 file 4.81 MB